1b - scuola primaria via Edera - Cusano Milanino - 19 febbraio 2008
Oggi è una bella giornata di inverno, con il sole e una temperatura 
            primaverile.
            Voi bambini della 1B arrivate puntuali all'appuntamento al Parco Nord 
            e subito ci dirigiamo verso il bosco. Ci fermiamo appena fuori e facciamo 
            un grande cerchio...è il momento delle presentazioni: noi siamo 
            Eleonora e Claudia...e voi chi siete? A turno anche voi ci dite i 
            vostri nomi! 
A scuola avete parlato dei sensi e avete trattato un po' il tatto, 
            e oggi siete qui al Parco per risvegliare anche altri sensi: la vista, 
            l'udito e l'olfatto. 
            Prima di cominciare però vi raccontiamo la storia del Parco 
            Nord: è un parco giovane (gli alberi più vecchi hanno 
            più o meno 30 anni!) ed è stato "costrutito" 
            dall'uomo. E non dobbiamo dimenticarci anche che è un parco 
            in mezzo alla città, e che quindi, se apriamo bene le orecchie, 
            sentiremo anche i rumori della città.
Ma torniamo ai nostri sensi, è arrivato il momento della prima attività: inizieremo ad usare le nostre orecchie! Cammineremo in fila indiana dentro al bosco, con la bocca sigillata e le orecchie aperte come Dumbo, cercando di cogliere tutti i rumori che ci circondano. Poi in cerchio, ci diremo tutti i suoni che abbiamo ascoltato...pronti via!

Abbiamo sentito il rumore di:
            aereo
            qualcosa che cade
            foglie
            macchine
            uccellini
            campane
            aria
            vento
            passi
            giubbotti
Per dare spazio al senso dell'olfatto cammineremo ancora un po nel bosco, tenendo allerta questa volta il nostro naso, per "annusare il bosco".
 Al termine della passeggiata facciamo un cerchio e ci dite che avete 
            "annusato" l'odore di:
            abete
            funghi
            alberi
            foglie secche
            ghiande
            erba
            natura
            pino
            tronco degli alberi
Adesso alleneremo un po' anche la vista, osservando tutto cio che ci circonda. Al nostro 3 guarderemo tutti...in alto!
Avete visto:
            sole
            cielo azzurro
            alberi
            rami
            foglie
            pino
            uccelli
            rami con foglie
E ora guardiamo tutti in basso!
Avete osservato:
            ghiande
            foglie
            terra
            radici
            erba
            legni
Ma per osservare bene il bosco dobbiamo camminare un po' e guardarci bene attorno, perchè ci sono un sacco di cose diverse. Forza allora, in marcia! Sempre in fila indiana con la bocca chiusa...gli occhi invece saranno spalancati!!
Dopo qualche minuto ci fermiamo in cerchio e ci raccontate che avete 
            visto:
            foglie
            alberi
            rami
            terra
            legni a terra
            erba fresca
            fiori fucsia
            margherita
            tronco gigante
            ramo
            tronco caduto

Ma adesso basta osservare! Vi piacciono gli alberi?
Siiiii!!
Bene perchè adesso c'è l'abbraccia albero!! Ognuno di voi deve scegliersi l'albero che più gli piace, abbracciarlo forte e appoggiare la guancia alla corteccia. Bisogna stare anche in silenzio e con gli occhi chiusi, così si riescono a cogliere tutte le sensazioni che l'albero trasmette.
 
Dopo cinque minuti ci raccogliamo di nuovo in cerchio, così 
            ci dite le sensazioni che la vostra guancia ha sentito:
            ruvido
            duro
            pungente
            liscio
            freddo
            caldo
            corteccia che si stacca
Adesso invece faremo una cosa che sicuramente vi piacerà...scavare!!

Sì, perchè in questo modo potremo vedere le differenze 
            fra la terra presa in superficie e quella che sta più in profondità.
            Raccogliamo due campioni che metteremo in due pacchettini distinti, 
            in modo che possiate portarli a scuola con voi per analizzarli con 
            più calma. Alcune differenze saltano comunque subito agli occhi: 
            ad esempo il colore è diverso e lo è anche la composizione.
 Abbandonati i legnetti usati per scavare, ci trasformiamo in ricercatori!
            Divisi in 3 gruppi, raccoglierete elementi naturali diversi: un gruppo 
            raccoglierà rametti, un altro foglie, e l'ultimo erba! Via 
            con la ricerca!
Dopo 5 minuti abbiamo ottenuto tre retine, ognuna contenete un elemento naturale diverso.

E' arrivato il momento di salutarci, ma prima viene a farci visita un amico del bosco, che ci ha osservato durante tutto il pomeriggio...è Brughillo!!! Che vi da anche i compiti da svolgere a scuola: dovrete riempire altre tre retine contenenti però oggetti artificiali (cioè costruiti dall'uomo) che vi ricordino per qualche caratteristica quelli naturali che avete raccolto oggi, e che porterete con voi quando tornerete qua al Parco.
E visto che Brughillo vuole tornare a scuola con voi, vi facciamo il suo timbro sulla mano...via tutti i guanti e mani bene aperte per accogliere questo simpatico amico del Parco Nord!

Vi riaccompagnamo al pullman, dandovi l'arrivederci alla prossima primavera! Ciao a tutti!
